top of page
Cerca

Soundbrenner, il miglior metronomo per il tuo smartphone...Gratis! (www.maurodepaulis.com)

  • Immagine del redattore: Mauro De Paulis
    Mauro De Paulis
  • 25 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 gen 2020

In questo post voglio parlarti di una delle applicazioni per smartphone che uso di più e che molti sei miei allievi già conoscono molto bene, Soundbrenner. In realtà questa app è stata sviluppata per gestire un “gadget” dalle sembianze di un orologio da polso che se indossato, ti fa percepire il battito, tramite la trasmissione di vibrazioni, direttamente sul tuo polso.

La cosa straordinaria è che Soundbrenner funziona benissimo anche senza l'oggetto in questione. Scaricabile gratuitamente sia per dispositivi Android che per iOS, è un metronomo dall’interfaccia molto intuitiva e quindi di facile utilizzo, almeno per le funzioni di base. Ha funzioni di:

  • suono click con possibilità di cambiare il timbro

  • pre-count vocale

  • barre luminose ad ogni beat

  • lampeggio dello schermo

  • luce pulsante del led della fotocamera dello smartphone, quindi visibile anche al buio.

E’ possibile impostare la velocità metronomica da un minimo di 20 a un massimo di 400 bpm tramite una manopola virtuale centrale oppure tramite la funzione Tap Tempo, battendo a tempo con il dito sul tasto “Tocca”.



La frazione di battuta è selezionabile scegliendo numeratore (da 1 a 16) e il denominatore

(sul 1, 2, 4, 8), per esempio 5/4.



È possibile inoltre modificare gli accenti dei numeratori a piacimento e poi salvarli nella sezione Biblioteca “libreria di brani", caricarli in “caricatore di libreria”, nella schermata principale, e metterli nella sequenza desiderata.



È anche possibile impostare una sottodivisione per ottenere il beat con figurazioni diverse (duine, terzine, andamento swing, ecc...) piuttosto che in semplici quarti.



Molto utile anche la possibilità di sincronizzare, grazie a Ableton Link, il nostro dispositivo con molti software di produzione musicale che supportano lo stesso protocollo.



Te ne parlerò più specificatamente in un post dedicato agli argomenti musica elettronica, midi controller e software.


Ci vediamo a lezione... ;)

Mauro De Paulis

(Batterista, insegnante, polistrumentista, compositore e arrangiatore)



 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page