
LABORATORIO DI BATTERIA
di MAURO DE PAULIS
cosa serve per iniziare? qualche consiglio per gli acquisti
"Vorrei iniziare a prendere lezioni, ma devo comprarmela subito la Batteria?"
Questa e la domanda che tormenta tutti quelli che si avvicinano a questo affascinante, quanto ingombrante, strumento musicale e la mia risposta è sempre la stessa... NO! Almeno non subito!! Quello che invece ti serve sin da subito sono un paio di bacchette, un "Practice Pad" (o tavoletta da studio) e qualche buon libro. Continua leggere...



il "practice pad"
Compagno fedele del Batterista
Come prima cosa acquista un "Practice Pad", una accessorio indispensabile per qualsiasi batterista. Ce ne sono di varie dimensioni e per tutte le tasche ma il mio consiglio e di prenderne uno di buona qualita e ti assicuro che ti accompagnerà per tutta la tua vita di batterista. Ti lascio alcuni link per farti un'idea:
ecc...
le bacchette
Le misure e una breve descrizione
E' bene che tu sia cosciente che le bacchette sono il tuo primo strumento, è infatti tramite di esse che suoni la batteria. E' quindi indispensabile conoscerle. Nel Blog troverai un articolo dettagliato riguardo la tipologia, l'anatomia e le misure delle bacchette, mentre a lezione vedremo come impugnarle (Grips). Per iniziare acquistane due paia, un paio con misura 2B molto pesanti, ottime per lo studio della tecnica sul rullante e un paio 5A, misura standard per la batteria.
i libri
I primi quattro da avere
Riguardo ai metodi ce ne sono tantissimi (forse anche troppi). Diciamo che quelli che, secondo me, bisogna acquistare sin da subito sono:
GEORGE LAWRENCE STONE
DANTE AGOSTINI

DOMANDE FREQUENTI SULL'ACQUISTO DELLA PRIMA BATTERIA
HO BISOGNO DI UN DRUM KIT COMPLETO PER INIZIARE?
E’ chiaro che una strumentazione parziale o incompleta, rende più lunghe e difficili le fasi iniziali di apprendimento. Suonare la batteria è un’attività che impegna sia il corpo che la mente, ed essendo uno strumento composto da più elementi, tamburi, piatti (solitamente venduti a parte) e percussioni varie (opzionali), è importante mettere sin da subito a disposizione dell’allievo tutti i componenti di base necessari allo sviluppo non solo di solide basi tecniche, ma anche all’uso e alla consapevolezza di tutte le sonorità e l’espressività che lo strumento può offrire. Un set di base deve comprendere: una Cassa, un Rullante, uno o due Tom, un Timpano, Pedale cassa, stand per rullante, aste per i piatti e un set di piatti (1 Hi-hat, 1 Ride, 1 Crash). Per i bambini ci sono le batterie denominate "Junior", vere e propri strumenti (non giocattolo) ma con misure ridotte.
QUANTO DOVREI SPENDERE? PERCHÉ CI SONO PREZZI DIVERSI A FRONTE DELLA STESSA CONFIGURAZIONE?
Come nell’acquisto di qualsiasi altro prodotto ad esempio un'automobile, un computer o uno smartphone, i materiali, la lavorazione e il prestigio del marchio sono i fattori principali che determinano il prezzo nell'acquisto di una batteria o di un set di piatti. Al giorno d’oggi tuttavia, puoi acquistare un kit di base senza spendere troppo, riescendo comunque a soddisfare sia il gusto estetico che il risultato sonoro.
COME LA METTIAMO CON IL RUMORE?
Senza dubbio la batteria è uno strumento “rumoroso”, e almeno che tu non abiti in campagna, con qualche accorgimento e nel rispetto delle regole civili, non si avranno fastidi.
Ecco alcuni suggerimenti per non avere problemi:
1. Dillo ai vicini. Informali in anticipo, saranno molto più comprensivi.
Stabilisci un’orario di studio e fagli sapere che sarà rispettato.
2. Silenzia il kit. a) Una soluzione semplice ed economica consiste nell’appoggiare degli asciugamani su ciascun tamburo per attenuarne l’attacco e il volume. b) Acquista dei kit di sordine o pelli mech e piatti silenziati, ce ne sono molti sul mercato e garantiscono una riduzione del rumore fino all’80%. c) Acquistare una batteria elettronica.
3. Cerca di attenuare il riverbero della stanza. Ci sono molte soluzioni fai da te per schermare il suono all'interno di una stanza. Usare cose come coperte pesanti o tappeti, per rivestire le pareti di una stanza, è una soluzione rapida e priva di costi. Con un investimento minimo potresti pensare all’acquisto di pannelli fonoassorbenti per trasformare una stanza in uno studio trattato acusticamente. Dai un'occhiata su YouTube per suggerimenti e tutorial.
E MI RACCOMANDO, PROTEGGITI.
il tuo udito è importante.
Utilizza sempre tappi per le orecchie o cuffie anti rumore durante lo studio.
HO COMPRATO LA BATTERIA, COME LA MONTO?
i 40 rudimenti sul tamburo
Cosa sono, cenni storici e perché sono importanti

Cosa sono i Rudimenti?
Facendo una analogia, i rudimenti sono per un percussionista quello che le scale e gli arpeggi sono per un pianista o un chitarrista. In pratica sono le fondamenta, l’alfabeto dei batteristi, cellule ritmiche di base che devi necessariamente conoscere per poter padroneggiare la tecnica delle bacchette e sviluppare l’elasticità mentale fondamentale nell’arte della batteria. Si studiano principalmente sul Rullante ma vengono impiegati su tutto il Drum Set. I rudimenti ufficiali sono oggi 40,
così come definiti dalla “Percussive Arts Society”.
Da dove vengono e qual’è la loro storia?
E’ opinione condivisa che i primi rudimenti abbiano avuto la loro culla in Svizzera, nelle bande militari e che arrivarono negli Stati Uniti nel 1700 dopo essere ‘passati’ da Francia e Inghilterra. Ogni cellula ritmica, ogni rudimento, aveva all’epoca un significato militare più che musicale: le cadenze del tamburo servivano infatti a trasmettere ordini e istruzioni alle truppe impegnate in battaglia. Una delle più importanti codifiche dei rudimenti risale al 1933 ad opera della N.A.R.D. (National Association of Rudimental Drummers). All’epoca i rudimenti erano 26, conosciuti come i “26 Standard American Drum Rudiments”.
I fondatori della N.A.R.D. ne stilarono da prima 13, come prerequisito per l’appartenenza all’associazione. L’obbiettivo era di standardizzare i linguaggi e, soprattutto, trovare regole comuni in base alle quali i ‘rudimental drummers’ potessero essere giudicati durante le competizioni ‘civili’.
Perché sono importanti?
I rudimenti sono uno studio essenziale perché ti permettono di sviluppare la tecnica, la coordinazione, il fraseggio, la scomposizione ritmica, il senso del tempo e della precisione e ti daranno solidità, completezza, potenza, velocità e dinamica, soprattutto per quel che riguarda il controllo delle bacchette e del tuo corpo.
Clicca e scarica il pdf con tutti i 40 rudimenti.
“ Ricorda, sono importantissimi, e a lezione vedremo insieme come impiegarli al meglio nelle tue performances, sii paziente e disciplinato nel loro studio, costanza e impegno porteranno presto dei risultati.