top of page
Cerca

Groove Scribe, la Web-App che tutti i batteristi amano. www.maurodepaulis.com

  • Immagine del redattore: Mauro De Paulis
    Mauro De Paulis
  • 28 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 gen 2020


Groove Scribe







Un nome e un cognome, Mike Johnston.

Chi è? È un batterista e didatta americano eletto, nel 2016, insegnante dell’anno dai lettori dalla autorevole rivista Modern Drummer. Qualche anno fa, in collaborazione con il famoso programmatore web Lou Montulli, ha sviluppato una App per batteristi che unisce un software di notazione musicale ad una interfaccia grafica in stile “drum machine” permettendone a tutti l’utilizzo in maniera gratuita.

Accedendo infatti sul suo sito web Mike’s Lessons, o seguendo questo link sarà possibile:


  • generare Patterns o fills tramite una “Griglia” stile drum machine

  • visualizzarne lo spartito

  • inserire stickings e numeri per il count

  • salvare e inviare i propri patterns tramite un link url

  • velocizzare gradualmente in automatico il tempo

  • Caviare l’andamento dei pattern da straight (dritto) a shuffle (sincopato)

  • creare un tuo archivio personale

  • esportare il file MIDI

  • esportare il PDF della partitura

  • cambiare la velocità del tempo

  • ecc...


…allora, come si usa?

Per creare e condividere i tuoi pattern, basta riempire gli spazi vuoti nella griglia stile Drum Machine (vedi fig.) e Groove Scribe creerà la notazione per te.




Ciascun punto corrisponde ad una suddivisione del beat (ad esempio note di un quarto, un ottavo, un sedicesimo o un trentaduesimo). Clicca sui punti o sulla x per inserire le note e come per magia compariranno sullo spartito sovrastante. Usa il cursore “bpm” per impostarne il tempo Premi la barra spaziatrice per ascoltarne il risultato.

Puoi sostituire i suoni del charleston e del rullante con diverse articolazioni (colpo aperto, crosstick, rim shot, note fantasma, flam per quanto riguarda il rullante, suono chiuso, aperto, con il piede ecc. per il charleston), basta cliccare con il tasto destro del mouse sul punto che ti interessa e scegliere la sonorità più adatta alla situazione. Si possono aggiungere i toms alla griglia, scegliere il tempo e i valori delle note, aggiungere o eliminare battute. È anche possibile variare l’andamento swing. In fine esportare il risultato in formato MIDI e generare un Pdf stampabile. Ci sono altre importanti funzioni che però vedremo insieme a lezione.


Condividi i tuoi spartiti

Puoi condividere istantaneamente i tuoi pattern con chi vuoi. Groove Scribe crea un collegamento URL univoco che, una volta ricevuto, si aprirà e andrà in riproduzione su una finestra del browser, potrà ulteriormente essere modificato mantenendo la versione originale intatta, basta premere nuovamente Condividi e viene creato un altro URL.


Consiglio…

Hai uno spartito complesso e non sei sicuro su come interpretarlo?

Trascrivilo sulla griglia, ascoltalo modificandone la velocità e, se necessario aggiungendo la funzione swing, quindi prova a suonarlo e confronta il risultato.

Per quel che ci riguarda, Groove Scribe sarà un ottimo strumento didattico per le nostre lezioni. Posso trascrivere un pattern di una canzone o un esercizio, allegarlo ad una e-mail o inviarti direttamente il link. All’interno di Groove Scribe trovi anche alcuni dei patterns più conosciuti che puoi studiare e modificare a tuo piacimento come il Purdie Shuffle, Bossa Nova, Samba, Jazz e tanti altri.

Quindi cosa dire di più, Grazie Mike.

Mauro De Paulis

(Batterista, insegnante, polistrumentista, compositore e arrangiatore)

www.mikeslessons.com/gscribe

https://www.youtube.com/user/drumteacher76


 
 
 

תגובות


Post: Blog2_Post
bottom of page