top of page
Cerca

"10 buoni motivi per iniziare a suonare la batteria... alla New Music Academy di Valmontone"

  • Immagine del redattore: Mauro De Paulis
    Mauro De Paulis
  • 4 giu 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 19 gen 2020

Scuola di musica New Music Academy - Via dei Castagni 2a - Valmontone (Rm)

Stai pensando di iscriverti, o iscrivere i tuoi figli, ad un corso di Batteria ma hai ancora qualche dubbio? Bene, in questo “post” ti darò dieci buone ragioni per farlo ;)

Secondo uno studio publicato sulla rivista online “Evolutionary Psychology

ci sono dieci buoni motivi per iniziare a suonare la Batteria e goderne i molteplici benefici.


1. Contribuisce a ridurre lo stress

Suonare la batteria, anche solo per pochi minuti al giorno, contribuisce ad alleviare le frustrazioni, le delusioni e lo stress e di conseguenza migliorare notevolmente l’ umore.

Mentre si suona il cervello rilascia una sostanza chiamata endorfina che ha effetto benefico immediato sull’ organismo. Nella ricerca viene evidenziato come, più che il risultato prettamente musicale, sia l’attività celebrale e motoria tipica del suonare la batteria a produrre benefici che uniti, in seguito, alla soddisfazione nel riuscire a suonare magari la propria canzone preferita, fanno sì che il nostro corpo ne benefici. Quindi se ti senti un po’ giù, prendi le bacchette e inizia a suonare!


2. Aumenta le prestazioni scolastiche

Secondo lo studioso (Joyce M. Kelstrom 1998); “I bambini che iniziano lo studio della batteria e del solfeggio ritmico in età prescolare imparano con più facilità le tabelline, le frazioni e riescono a sviluppare con maggiore naturalezza il pensiero logico per risolvere problemi matematici anche di una certa complessità ottenendo voti migliori nei compiti in classe”.

Quindi, genitori, se avete timore che dedicando del tempo allo studio della batteria il rendimento scolastico dei vostri figli possa essere compromesso, state tranquilli, imparare a suonare può decisamente aiutarli ad avere migliori prestazioni in classe.


3. ... e anche quelle celebrali

Uno degli aspetti peculiari del suonare la batteria è la coordinazione e l’indipendenza dei quattro arti . Se sei destro, è probabile che tu non faccia molte cose con la mano sinistra in tal caso il cervello deve concentrarsi sul tuo lato debole (per i mancini è la destra) per rafforzarlo e equipararlo all’altro. Questo fa si che il tuo modo di pensare sia focalizzato ad ottenere quello specifico obbiettivo. "Suonare la batteria fa lavorare il cervello in un modo che solo poche altre attività richiedono", ha dichiarato Pat Brown, presidente del Drum Month e co-direttore del Percussion Marketing Council. (http://www.drumsafari.org) "Essere in grado di comprendere la teoria e il solfeggio ritmico e di impiegarlo in un discorso musicale unito allo studio costante, contribuisce all’innalzamento del proprio quoziente intellettivo."


4. Sviluppa la fiducia

Per avere un buon sound, solido, controllato e preciso, un batterista deve imparare a suonare in modo dinamico, cioè: riuscire a gestire i movimenti per ottenere sonorità che vanno dal pianissimo al fortissimo. L'atto di suonare con potenza e determinazione infonde coraggio e sicurezza nell’allievo magari un po' timido. Inoltre nel processo di apprendimento dell’indipendenza degli arti si richiede all’allievo di suddividere “compiti” complessi in parti gestibili. Quindi, grazie ad uno studio costante, sarà in grado di suonare un ”Pattern Ritmico” che all’inizio sembrava impossibile da riprodurre. Questa abilità sarà utile in molte occasioni nella vita. Credere di essere in grado di interpretare con successo esercizi da prima ritenuti difficili aiuta a superare gli ostacoli, sia nella musica che nella vita.


5. Migliora le abilità comunicative

Gli studenti con un formazione musicale comunicano meglio con i compagni, sono più empatici e più aperti alla condivisione.


6. Sarai cittadino del mondo

Suonare può aprirti la mente e farti viaggiare stando seduto sulla tua Batteria. Che tu stia imparando la Bossa Nova brasiliana, la Clave afro-cubana o il Reggae giamaicano, puoi apprendere e beneficiare come musicista, ma anche come persona, delle tradizioni, usi e costumi musicali e non solo, delle varie culture del mondo.


7. Crea nuove amicizie

Ovunque tu vada avrai, attraverso la musica, molte opportunità di incontrare persone nuove e interessanti con la tua stessa passione, formare la tua band o unirti a un'orchestra, un ensemble di percussioni ecc…


8. Suonare tanti strumenti divertentissimi

Imparare la batteria ti dà le basi per suonare una vasta gamma di strumenti a percussione: tamburi vari, djembe, congas, clave, Cajion, timbales, bongos e una infinità di altri strumenti. La borsa di un percussionista può essere molto profonda! ;)


9. Mantiene in forma

Due ore di batteria sono un ottimo modo per rimanere in forma mentre ti diverti.

Secondo gli esperti, il solo muoversi a tempo di musica per una mezz’ora, battendo le mani, fa bruciare in media 270,4 calorie.


10. Il cervello resta giovane e attivo

Si può diventare un batterista a qualsiasi età. Studiare la batteria migliorerà decisamente la tua vita permettendoti di rimanere attivo sia fisicamente che mentalmente, di migliorare giorno dopo giorno, esibirti e diventare il miglior musicista possibile.


Mauro De Paulis

(Batterista, insegnante, polistrumentista, compositore e arrangiatore)




 
 
 

Comentarios


Post: Blog2_Post
bottom of page